→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Capo Orientale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 720

Brano: [...] una continuazione del conflitto tra collaborazione e resistenza che aveva caratterizzato le precedenti guerre di esproprio.

Il decreto di Glen Grey del 1894 fu il risultato della politica di Shepstone e del consiglio, dato dal magistrato Blyth durante la rivolta contadina del 1882, che gli europei dovevano comandare « governando attraverso il popolo stesso ». Il decreto istituì un “bunga” (.Consiglio autogovernato) come “autorità nativa” nel Capo Orientale, sfruttando l'esperienza compiuta dagli agenti missionari di Lord Russel nella Costa d’Oro. Il decreto, che Rhodes chiamò « legge indigena per il Sudafrica », prevedeva per i nativi primogeniti uno pseudodiritto di possesso della terra. Con questa legge, si sperava di creare un ceto rurale semipossidente e dipendente, forzando al tempo stesso la maggior parte dei maschi non primogeniti a lasciare la terra per mettersi al servizio degli europei. Contro il decreto la popolazione insorse, ma l’Inghilterra e i liberali del Capo avevano già ammaestrato gli intellettuali africani. Tra questi si tro[...]

[...]84 dell'Associazione per l’educazione degli indigeni e della Associazione elettori indigeni, e dal 1885 dirigeva la Imvo Zabantsundu (“L’opinione africana”), giornale finanziato da Roselnnes'.

Contro questi collaborazionisti venne fondata nel 1885, da N. Tile, la Chiesa dissidente “etiope” Tembu. Tile era un predicatore ex wesleyano che, durante una rivolta contro le tasse, era stato in quel

lo stesso anno arrestato. La chiesa separata del Capo Orientale era un gruppo militante che si era esteso fino al Nyassaland sotto la guida di John Chilembwe (sarà ucciso nel 1915, mentre guidava la lotta contro la Prima guerra mondiale e sarà, lo si voglia o no, un eroe nel Malawi, anche sotto M. Banda, il solo uomo di stato africano ad avere rapporti diplomatici col Sudafrica) .

Nel 1887 l’“lmvo” scriveva: « Noi predichiamo la subordinazione ai superiori ». Nel 1888 J.L. Dube, fondatore del Congresso africano del Natal, si recò negli Stati Uniti, dove accettò la politica da “Zio Tom” di Booker T. Washington. Contro questa linea, nel 1892 l’ex metodis[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 721

Brano: [...]tica di discriminazione industriale dei “socialisti bianchi” come W.H. Andrews che, 14 anni più tardi, sarà

ii fondatore del Partito comunista del Sudafrica.

Nel 1906 il collaborazionista Jabavu accettò il sistema di monopolio diamantifero De Beers, creato da Rhodes dal 1879. In cambio, il De Beers elargì 20.000 sterline per la costruzione del College di Fort Hare, controllato dai missionari liberali, come “Università nativa” segregata nel Capo Orientale.

Nel marzo 1909 la Convenzione dei nativi sudafricani fece votare a tutti i Congressi nativi provincialitribali (NatalZulù, CapoXhosa, TransvaalSotho) una grande petizione rivolta al governo britannico e al re Edoardo VI. Il liberale del Capo W. P. Schreiner (padre della nota scrittrice Olive Schreiner, autore di “Una fattoria africana”) guidò la delegazione a Londra, ma la petizione non fu accolta; anzi, i liberali aiutarono i boeri, capeggiati dagli anglofili Smuts e Botha, a redigere la costituzione razzista del 1910.

Nel 1911 P.K. Sema, educato al Jesus College, a Oxford e all’Unive[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Capo Orientale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---collaborazionista <---razzista <---A.N.C. <---A.P.O. <---Booker T <---Booker T Washington <---C.P.S.A. <---Capo Rose <---Capo W <---Capo W P <---Capo W P Schreiner <---Capo-Xhosa <---College di Fort Hare <---Conferenza di Berlino <---De Beers <---Diritto <---Duca di Connaught <---Edoardo VI <---H.L. <---I.S.L. <---Imbumba Yama Afrika <---Isigidimi Sama Xhosa <---J.L <---J.L. <---Jesus College <---Langalibalele nel Transkei <---Letsie II <---Lettow-Voorbeck <---Lord Russel <---Malawi-Rhodesia <---N.E.U.M. <---N.I.C. <---Nord di Johannesburg <---P.K. <---Partito comunista <---Pratica <---Protettorato del Basutoland <---R.E. <---Rhodes British Charte <---Rose-Innes <---Russel nella Costa <---S.M. <---S.P. <---Storia <---Suboza II <---W.H. <---africanista <---antibelliciste <---antimperialista <---capitalista <---collaborazionisti <---comunista <---dell'Associazione <---eurocomunismo <---imperialismo <---imperialista <---indiana <---indiani <---indiano <---laburista <---metodista <---panafricanismo <---razzismo <---razzisti <---socialista <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL